Ormone della crescita: quali sono le sue funzioni?
Allo stato attuale non esistono ancora test in grado di rilevare con assoluta certezza l’utilizzo di questa sostanza. Meno certa sembra invece l’azione anabolizzante se la sua assunzione non viene coadiuvata da un’attività fisicae da una dieta adeguata. https://vegasdombankietowy.pl/2024/06/26/drostanolone-propionato-modo-di-somministrazione/ Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti.
- E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo.
- Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH.
- I primi medicinali a base di ormone della crescita contenevano somatotropina di origine biologica, estratta da cadaveri di giovani uomini o scimmie – con notevoli problematiche sia etiche che sanitarie.
Sebbene sia principalmente associato alla crescita infantile, il suo lavoro non si ferma una volta raggiunta l’età adulta. Quando l’organismo non produce GH in quantità sufficiente, gli effetti di questa mancanza si estendono ben oltre lo sviluppo e riguardano molteplici altri aspetti del nostro benessere generale. A livello del muscolo, il GH, aumenta la sintesi proteica e l’assorbimento di aminoacidi. Inoltre, mediante un effetto indiretto sul fegato, stimola la produzione di somatomedina, un ormone che aumenta il rate di accrescimento dei condrociti e il rate plastico di diversi tipi cellulari, in altri tessuti, attraverso l’aumento della sintesi proteica e della dimensione cellulare.
Queste lesioni possono essere causate da vari fattori, tra cui traumi, infezioni, tumori o altre condizioni mediche. Infine, l’abuso di alcol e droghe può avere un impatto negativo sulla secrezione di GH. L’assunzione eccessiva di alcol può sopprimere la produzione di GH, mentre alcune droghe possono interferire direttamente con la ghiandola pituitaria e il suo controllo dell’ormone della crescita. L’attività fisica intensa, come l’esercizio anaerobico e l’allenamento di resistenza, rappresenta uno dei principali stimoli per l’aumento della produzione di GH.
Ormone della crescita: funzioni
Inoltre, i testicoli negli uomini e le ovaie nelle donne producono gli ormoni sessuali. Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH. Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista.
Quanto si può crescere con l’ormone della crescita?
Gli atleti che vengono trovati positivi all’uso di somatotropina o altre sostanze vietate possono affrontare sanzioni severe, tra cui squalifiche, la revoca dei risultati ottenuti e la perdita di medaglie o titoli. Le procedure diagnostiche possono variare a seconda dell’età del paziente e dei sintomi presenti. Di seguito, elenchiamo alcune delle principali funzioni e degli effetti della somatotropina.
Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute. Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a scopi terapeutici. Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita.
Se vengono seguite le indicazioni e si è seguiti regolarmente, non ci sono particolari effetti collaterali legati al trattamento, che viene interrotto di solito non appena si raggiunge l’altezza ritenuta adeguata. Se effettivamente si rilevano valori di ormone della crescita bassi e non adeguati, può essere somministrato un ormone in forma sintetica, cioè un medicinale che funge, a tutti gli effetti, da somatropina. Infine, uno spazio di lavoro è dedicato anche all’educazione alla salute (Health Literacy), e alla creazione di un sistema per la condivisione e standardizzazione di indicatori dello stato di salute della popolazione europea e in aree a rischio. L’accumulo di stress può influenzare negativamente il sistema endocrino, compreso il controllo del GH.
E’ importante notare che gli effetti collaterali possono variare a seconda della dose, del tempo di trattamento e delle condizioni di salute individuali. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. L’ormone della crescita stimola la produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato. L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo.
I casi in cui vi è un aumento della produzione di GH sono curati tenendo conto delle cause che lo determinano, con terapie che utilizzano farmaci specifici oppure, interventi chirurgici o associando chirurgia, radioterapia e farmaci. La produzione di GH nel corso della giornata è intermittente con i picchi maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.
I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di GH nell’età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche. Noto anche come somatotropina o ormone somatotropo (GH o HGH), è al centro di importanti processi biologici.